Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Critica testuale
Tre note per il testo dell’Apokolokyntosis (9,1. 9,6. 12,3)
Correzioni a LDS 9,1 (integrare non decere dopo dicere e leggere privatis inttra curiam morantibus sententiam dicere non decere); 9,6 (ripristinare iam al posto di sententiam); 12,3 (integrare clamore dopo enim)
L’âme dans l’empyrée. Sur un passage controversé de Sénèque, Epist. 88, 34
note esegetiche a PST 88, 34: mantenere la congettura illinc di O. Hense; le espressioni oblivio prio-rum e secessio in sublime sono riferite non alla morte, ma alla conoscenza di sé.Opere citate: PST 88, 34
Sénèque et la vieillesse: realia et animalia devant la fuite du temps (Lettres à Lucilius, I 12)
analisi e schematizzazione della struttura e dei temi di PST 12, nella quale Seneca prende coscienza della sua vecchiaia (senectus) e dei danni causati dal tempo attraverso un confronto con la decrepitezza (vetustas) di tre elementi più giovani di lui appartenenti ai tre regni minerale, vegetale ed animale
La météorologie dans les “Questions naturelles” de Sénèque
Indagine sulle NTR nella loro struttura composita e nei rapporti con la filosofia senecana. Oggetto delle NTR è la meteorologia, che studia i sublimia (fenomeni che si collocano nell’aria, tra cielo e terra), al contrario dell’astronomia che si occupa dei caelestia (fenomeni che riguardano le stelle) e di geografia e fisica che studiano i terrena (le acque, il suolo, le piante). Dopo una rapida indagine di tipo filologico, l’A. enuncia le teorie che condivide: le NTR furono pubblicate un libro alla volta per una fruizione indipendente, e la sequenza dei libri nell’opera va ricostruita come IVb, V, VI, VII, I, II, III, IVa. Analizza poi il metodo investigativo adottato da S., per affermare che conoscenza scientifica e sapere morale coesistono; quindi le NTR sono opera non di un maestro di fisica che cerca di ridurre i fenomeni a un tutt’uno, ma di un maestro spirituale. Infine avvicina le NTR a due opere della vecchiaia di S., PRV e PST per far emergere la trilogia: fisica, teologia, etica. In conclusione denuncia la necessità di uno studio delle NTR nella forma estetica
Sapientis ergo multum patet vita. Textkritische Bemerkungen zu Sen. breu.uit. 19, 2 und 10, 1
Esegesi di alcuni luoghi di BRV e correzione del testo: in 19, 2 leggere integrare animis dopo uigentibus e leggere cultus bonarum artium al posto di multum boinarum artium; in 10, 1 restaurare non probat cauillationes e integrare subito dopo hostes
Senecas “Phaedra” und ihre Vorbilder nach dem Fund der neuen “Hippolytos”-Papyri
La trama dell’Hippolytos Kalyptomenos sulla base delle nuove ipotesi, fondate sul ritrovamento di nuove testimonianze papiracee; l’inizio dell’azione e il ruolo della nutrice; il fr. G (435); la conferma di un giuramento o l’inizio di un secondo intrigo contro Ippolito?; proposta di ricostruzione ipotetica della struttura del “Kalyptomenos”; il P.Oxy. 4639: il discorso adirato di Teseo dopo il suo ritorno; la “Fedra” senecana e quella sofoclea; la figura di Fedra nell’atto primo; la dichiarazione d’amore di Fedra e l’azione diffamatoria della nutrice; analisi dell’atto V: il lamento di Fedra supra corpus invisum, ossia la traduzione sulla scena del presunto modello sofocleo; il motivo della spada; il motivo del taglio della chioma; la costruzione del carattere di Fedra; excursus: la divisione in atti in PHD e DPS
Catone e un’eco ovidiana (met. VIII, 185 s.) in Seneca (prov. 2, 10)
A partire da Renata Roncali (1997, 181), l’a. si sofferma su met. VIII 183 ss., in cui Minosse è presentato come signore assoluto che impedisce all’artifex esule di tornare ad Atene. Il confronto tra la variante attestata in clausola al v. 186 et licet armis e PRV 2, 9-10, in cui Seneca rappresenta Catone l’Uticense che esprime il suo rifiuto del compromesso col despota, nonché con PRV 5,10-11, dove Seneca ricorda il racconto ovidiano di Fetonte introducendo una variante non attestata altrove, inducono l’a. a sostenere la variante e a concludere che dietro la figura antitirannica di Dedalo si intravede un’allusione a Catone l’Uticense
Lucubrationes Philologae, Band 1: Seneca, herausgegeben von Rainer Jacobi, Rebekka Junge, Christine Schmitz
Cfr. le singole schede
Seneca, Epistulae Morales 12.5: rulers and roofs
In PST 12,5 il testo accolto è illam (aetatem) quoque in extrema tegula stantem iudico habere suas voluptates. Nelle edizioni del ‘500/’600 appare in apparato la lezione regula, talvolta accolta dagli editori (Erasmo 1515) o difesa (ad es. Lipsius 1652). Da accogliere tegula, regula errore spiegabile paleograficamente, ma anche come influenza del passo agostianiano del sogno di Monica (Conf. 3,11) in regula stantem
Koniektury Salomona Rysińskiego do Listów Seneki. Kartka z dziejów filologii klasyncznej w Polsce
gli studi di filologia classica in Polonia; le congetture di S. Rysinski, studioso polacco del Seicento, a PST